Canali Minisiti ECM

Lazio, raddoppiate le operazioni al femore entro le 48 ore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/04/2019 10:50

Un intervento tempestivo salva la vita al paziente

 "Nel Lazio gli interventi chirurgici entro i 2 giorni per la frattura del femore sono quasi raddoppiati, passando dal 31% (2012) al 57,5% (2018). Un dato molto significativo che rappresenta il miglioramento della qualità delle cure nella nostra Regione". Lo ha dichiarato l' assessore alla Sanità e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D' Amato. "Proprio pochi giorni fa - ha ricordato - abbiamo avuto un caso emblematico a Tivoli dove un uomo di 102 anni è stato operato al femore e dopo essere giunto al Pronto soccorso dell' ospedale San Giovanni Evangelista con una frattura al femore destro. E' stato sottoposto tempestivamente a intervento chirurgico di osteosintesi, molto delicato vista l' età del paziente, che ha avuto un esito positivo e colgo l' occasione per ringraziare l' équipe medica e tutti i professionisti che hanno reso possibile questo risultato straordinario".

pubblicità

"Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata - ha evidenziato l' assessore - operare con tempestività ed entro le 48 ore non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente. Un intervento tardivo infatti aumenta notevolmente il tasso di mortalità. Il Lazio oggi ha un sistema sanitario che migliora di anno in anno nell' erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), con risultati molto soddisfacenti soprattutto sulla prevenzione e in particolare sulle coperture vaccinali nei bambini, che vede il Lazio come leader nazionale. Inoltre migliora il tasso di ospedalizzazione, l' appropriatezza dei ricoveri e aumenta sensibilmente la percentuale degli anziani trattati in assistenza domiciliare".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing